Chiamatela dietrologia, oppure antiamericanismo. Ma resta un dato di fatto: anche in questa brutta storia i nostri fedeli alleati americani ci sono entrati con le mani e con i piedi. È stata colpa loro? Chi può dirlo. Ma di certo, quella sera, mentre i 140 tra passeggeri e membri dell’equipaggio del Moby Prince andavano a morire contro quella petroliera, gli americani nel porto e alla rada di Livorno c’erano eccome. Così la tragedia di quel traghetto è diventata, nel tempo, la Ustica del mare. Troppe coincidenze. Troppi sospetti. Troppe presenze anomale in quel tratto di mare ingolfato come quel pezzo di cielo dove il 27 giugno 1980 si trovò, in altrettanto casuale compagnia, il Dc9 della compagnia Itavia. In quell’occasione le vittime furono 81, ovvero 82 con la verità finita per sempre, insieme a gran parte dei passeggeri di quel volo, in fondo al mare. Due storie diverse, due tragedie distanti tra loro ma unite dallo stesso pauroso sospetto.
A tornare indietro con la memoria, di pretesti, volendo, se ne trovano anche altri. Dall’arrivo delle spie americane in Sicilia, subito dopo il secondo conflitto mondiale, la cui attività, secondo molti, fu fortemente legata a quella della mafia, alla Strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), fino all’uccisione in Iraq dell’agente segreto Nicola Calipari (4 marzo 2005), passando per la strage della funivia del Cermis (3 febbraio 1998). I misteri, quelli che tutti chiamano misteri d’Italia, in questo Paese hanno quasi sempre un inquietante risvolto a stelle e strisce, e non è sempre colpa della dietrologia. Gli americani, secondo i complottisti, mettono lo zampino dappertutto, e quindi se là, in quel mare, la sera del rogo del Moby Prince, c’erano anche loro, è accaduto sicuramente qualcosa che nessuno deve sapere. Meglio attribuire tutto alla nebbia, meglio ancora se la colpa è del traghetto o dell’aereo, di un impianto antincendio che non si azionò o della strutture che cedettero.
In queste due storie, poi, ci sono di mezzo i radar che forse hanno visto ma non parlano, come quelli, tali e quali, di Ustica. C’è di mezzo la guerra, quella del Golfo che è appena finita, come nella vicenda Calipari. Ci sono gli omertosi silenzi, quelli delle autorità americane, come per il Cermis. ...continua a leggere "Moby Prince 20 anni dopo"
Tag: guerra del golfo
Storie maledette. Il caso Cervia
Velletri (Roma), 12 settembre 1990, ore 17. L’estate non sembra ancora voler fare le valigie per lasciare il posto all’autunno che comincia timidamente a far arrossire le chiome degli alberi. Quattro uomini, che indugiano sotto il balcone del civico ventotto della Contrada Colle dei Marmi, sembrano voler rubare al giorno le ultime forze prima del tramonto fino a quando un rombo lontano desta la loro attenzione. Una giornata qualunque invece per l’uomo che si appresta a tornare a casa sulla sua Volkswagen bianca che sta per svoltare l’angolo. Nell’aria immobile rimangono solo i quattro uomini che si schierano pronti a imprimersi in maniera indelebile in quella giornata mai andata a dormire, rimasta nella memoria collettiva.
L’uomo scende dall’auto immerso nei suoi pensieri, forse la moglie, o il figlio Daniele, che a soli quattro anni riesce a sciogliere un iceberg con i suoi occhioni teneri, Erika, la maggiore, curiosa come chi, a sei anni, si appresta a scoprire il mondo. Ma chissà, poi, se ha realmente il tempo di pensare un uomo nell’istante che separa un'azione tanto comune da un’aggressione, nel momento in cui viene picchiato, incappucciato e narcotizzato da quattro uomini che decidono del suo destino.
Se fosse una fiction, se questa storia la dovessimo raccontare per la tv, la prima scena, quella di apertura, la scriveremmo esattamente così: Davide Cervia si trova d’un tratto al centro di una scena di paura improvvisa nella via tranquilla di una giornata qualunque. Le sue urla chiedono aiuto oltre le mura, la via, oltre il silenzio che avvolgerà tutto. Perché è plausibile pensare che nella realtà le cose siano andate proprio in questo modo. Perché se Davide Cervia fosse il protagonista di questa fiction sarebbe scomparso così. Questa è la ricostruzione di un’azione che assomiglia tanto a una extraordinary rendition, una consegna straordinaria, un sequestro di persona, come quelli compiuti dalla Cia in giro per il mondo nel nome della lotta al terrorismo. ...continua a leggere "Storie maledette. Il caso Cervia"
Davide Cervia, professione fatale
Lo aspettavano sotto casa, erano pronti a tutto pur di rapirlo. Lo hanno spinto, poi picchiato e prima di farlo salire con la forza su un’auto lo hanno narcotizzato avvicinandogli un fazzoletto alla bocca. Davide Cervia è scomparso così, diciassette anni fa. È la ricostruzione più plausibile di un’azione che assomiglia tanto all’extraordinary rendition con cui la Cia ha sequestrato, nel 2003 a Milano, l’imam Abu Omar. Questa è la storia di un uomo sparito nel nulla, diventato “indispensabile” a chi trafficava in armamenti e sofisticate apparecchiature elettroniche per la difesa made in italy mentre le truppe di Saddam Hussein invadevano il Kuwait. Urlava, si dimenava, Davide Cervia ha tentato fino all’ultimo istante di richiamare l’attenzione di un suo vicino di casa, ma non ce l’ha fatta. Da quel mercoledì 12 settembre 1990 di lui non si sa più nulla. Siamo a Velletri, in provincia di Roma, all’altezza del civico 28 della Contrada Colle dei Marmi. Davide Cervia sta rientrando a casa, dove lo aspetta sua moglie, Marisa Gentile, insieme ai suoi due figli, un bimbo di 4 anni e una bambina di 6. Sono le cinque del pomeriggio. Un agricoltore, Mario Cavagnero, è il primo testimone oculare ad assistere alle fasi successive al sequestro. L’uomo ha un fondo vicino all'abitazione di Cervia e quel pomeriggio, mentre è intento ad annaffiare una siepe, come dirà agli inquirenti, sente le urla di Cervia. Lo sente pronunciare, per almeno tre volte, il suo nome: «Mario… Mario… Mario…». Tutto avviene mentre un’auto di colore chiaro percorre in direzione della via Appia Nuova il viale che porta a casa di Cervia. Cavagnero, oggi scomparso, racconta prima ai familiari di Cervia poi ai Carabinieri di avere avuto la sensazione che dentro quell’auto ci fosse proprio il suo vicino di cui ha riconosciuto la voce, alta e concitata. C’è un altro testimone: è un autista delle autolinee Acotral, Alfio Greco. Il conducente è alla guida del pullman sulla linea Torvajanica-Velletri ed è costretto a frenare bruscamente proprio nel punto dove la Contrada Colle dei Marmi si immette sulla Via Appia Nuova. Un’auto, una Wolkswagen Golf bianca, con alla guida un giovane dalla carnagione chiara e con i baffi, non gli dà la precedenza. Lui è costretto a lasciarlo passare. L’auto è seguita, a brevissima distanza, da un’altra Golf verde scuro con a bordo almeno altre tre persone. Sui sedili posteriori, dirà l’autista del pullman agli inquirenti, c’è seduto qualcuno che ha le spalle poggiate al vetro quasi a voler coprire qualcosa o qualcuno. Le due auto, superato l’incrocio, prima di scomparire nel nulla si immetteranno a forte velocità sull’Appia Nuova in direzione Genzano-Roma. Ma chi è Davide Cervia? Nato a Sanremo nel ’59, nel settembre 1978 si arruola come volontario in Marina dove rimane, prima di congedarsi rinunciando ai ruoli permanenti, fino a tutto l’83, anno in cui conosce la donna che di lì a poco diventerà sua moglie. Fino all’agosto 1980 Cervia frequenta un corso biennale, come tecnico elettronico, alla Scuola della Marina di Taranto. Nel settembre dello stesso anno è trasferito a La Spezia e imbarcato sulla nave officina Moc 1204 e successivamente partecipa, nelle stesse officine, all’allestimento della nave Maestrale. Le sue eccellenti capacità nel campo dell’elettronica gli permettono subito di distinguersi. Terminato con ottime valutazioni l’iter addestrativo, Cervia, con la qualifica di “addetto Elt/Ete/Ge”, viene impiegato nella manutenzione e nell’utilizzo di particolari apparecchiature radar di “intercettazione” e “inganno”. In parole povere il sottufficiale è un esperto di guerra elettronica. Frequenta anche alcune aziende specializzate nella progettazione di apparecchiature per scopi militari, in particolare la Elettronica Spa di Roma e la Sma di Firenze, e gli viene rilasciato anche un apposito nulla osta di sicurezza (Nos segreto-Nato). Era abilitato - scriverà lo Stato Maggiore della Marina nel ’91, fornendo più versioni del suo foglio matricolare nel corso delle indagini - all’uso di sottosistemi di guerra elettronica installati sulle fregate della Marina. Sono tutte apparecchiature il cui funzionamento risultava classificato “riservatissimo”. Cervia con il grado di sergente lascia la Marina nell’84. Ha un bel curriculum e alle spalle cinque anni di formazione. Negli anni Ottanta-Novanta, quando la discussa industria militare italiana vantava commesse da tutto il mondo, fa presto a trovare lavoro nel privato. Si fa assumere dalla Enertecnel Sud, una società che produce componenti elettronici ad Ariccia, un altro comune dell’hinterland romano a mezz’ora da Velletri dove Cervia nell’88, ormai sposato, si è trasferito. Il tecnico lavora e pensa alla sua famiglia a cui è molto attaccato, non ha nessun motivo per mettere in pratica insani gesti. Chi lo ha rapito può essere interessato solo alle sue capacità tecnico-militari acquisite in Marina e dentro quelle aziende della cosiddetta Tiburtina Valley. Chi lo ha rapito ha bisogno di lui per far funzionare qualcosa che lui conosce come le sue tasche: i radar. Marisa Gentile, la moglie che ancora oggi si batte nella ricerca della verità, si reca a denunciare la scomparsa del marito il giorno successivo e da allora attende di sapere perché glielo hanno portato via. Il coraggio, l’ostinazione di Marisa e della sua famiglia hanno permesso che si scrivesse, nero su bianco, che Davide Cervia fu vittima di un sequestro. Lo ha scritto l’allora sostituto procuratore generale della Corte d’Appello di Roma, Luciano Infelisi,chiedendo nel novembre del ’99 l’archiviazione «perché ignoti gli autori del reato» dell’unica indagine che sia riuscita ad arrivare a una conclusione pur non facendo piena luce sul caso. C’è voluta l’ostinazione di Marisa Gentile, del giornalista Gianluca Cicinelli, che sul caso ha scritto un libro e costituito insieme alla moglie di Cervia un Comitato per la verità, e dell’avvocato Nino Marazzita affinché la Procura generale avocasse a sé l’indagine avviata dalla Procura di Velletri che non riusciva ad esercitare l’azione penale «per carenza di organico». Eppure Marisa Gentile e Gianluca Cicinelli sono finiti sul banco degli imputati accusati - e poi assolti perché il fatto non costituisce reato – per i contenuti di quel libro pubblicato nel ’94 che ruppe il silenzio sul caso Cervia. Secondo il procuratore Luciano Infelisi, Cervia non aveva motivo di allontanarsi volontariamente dalla sua abitazione, né di togliersi la vita. Quel pomeriggio tornava a casa dove aveva dato appuntamento ad alcuni tecnici dell’Enel che dovevano eseguire dei lavori e per la mattina successiva aveva chiesto a un suo collega delle uova fresche per i bambini. Ci sono i due testimoni oculari le cui deposizioni sono risultate attendibili nel ricostruire quanto accadde quel giorno a Velletri, ma manca qualcosa. Manca la volontà di scavare. La storia di Davide Cervia, come tanti altri casi in cui lo Stato si è trovato a interrogare lo Stato, è scandita da inquinamenti, omissioni, depistaggi e colpevoli silenzi che non hanno permesso alla magistratura di raggiungere alcun obiettivo se non quello di lasciare aperto il caso. È inquietante come la Marina militare ha trattato il caso Cervia e come sia arrivata, in alcuni casi, anche a smentire se stessa nel comunicare agli inquirenti le reali mansioni del sottufficiale, quasi a voler nascondere le sue capacità. È inquietante l’inerzia incontrata dentro quei palazzi dove i familiari di Cervia hanno tentato di trovare delle risposte. Sono inquietanti i contenuti delle lettere anonime giunte in questi anni alla famiglia Cervia che in alcuni casi arrivano ad avvalorare la tesi secondo cui l’uomo sarebbe stato rapito da agenti segreti di una potenza straniera per sfruttarne la sua specializzazione. E poi, ancora, che il sottufficiale avrebbe perso la vita il 4 febbraio 1991 in un centro radar a nord di Bassora (Iraq) colpito da un missile. Poi lo segnalano, insieme ad altri esperti italiani, in una struttura dell’intelligence irachena a Zawra Park sulle rive del Tigri bombardata dagli americani nel luglio del ’93. Tre anni dopo le lettere anonime arrivano a segnalare che l’esperto sarebbe vivo e si troverebbe in una base sotterranea segreta dell’Iraq a 110 chilometri da Baghdad, ma l'Ambasciata irachena presso la Santa Sede smentirà subito che Cervia si trovi lì. Le cronache dei primi anni Novanta raccontano delle truppe di Saddam Hussein che invadono il Kuwait, di una prima Guerra nel Golfo, scoppiata appena un mese prima della scomparsa di Cervia, ma anche di traffici internazionali di armamenti e apparecchiature elettroniche destinate alla Difesa. Raccontano di importanti società italiane (Fincantieri, Oto Melara, Aeritalia, Selenia, Elettronica, Sma e Meteor) in commercio con il Medio Oriente e con il Nord Africa e di esperti italiani “noleggiati” alla Libia di Gheddafi e all’Iraq di Saddam per addestrare militari all’utilizzo di apparecchiature “made in Tiburtina Valley”. Ma le nostre apparecchiature, le stesse su cui Cervia si era fatto le ossa in Marina, come il sistema missilistico antinave Otomat-Teseo, finivano anche in Iran, Venezuela, Perù, Ecuador, Malesia e Nigeria. Oggi a diciassette anni dalla scomparsa di Cervia, la moglie Marisa non se la sente più di parlare, affida tutto a un malloppo di carte che raccontano anche che i nostri servizi, in particolare il Sismi, definirono “credibile” la tesi che Cervia fu rapito per interessi commerciali-militari legati alla sua competenza professionale. Ma la realtà è un’altra. Le indagini sono ferme al 5 aprile 2000 quando la gip Paola Astolfi del Tribunale di Velletri, ritenuti ignoti gli autori del sequestro, ha archiviato l’inchiesta della Procura generale di Roma.
di Fabrizio Colarieti per Left-Avvenimenti del 1 giugno 2007 [pdf]