Vai al contenuto

alpi hrovatinQuella di Vincenzo Li Causi, agente segreto, ucciso 14 anni fa in Somalia in circostanze misteriose, è la cronaca di un omicidio mai risolto, in cui un generale dell’Esercito e un capocentro del Sismi negarono all’epoca l’autorizzazione a catturare gli autori del delitto. Ma anche quella di due ministri della Giustizia che non concessero alla Procura di Roma di procedere contro chi ha deciso la morte del 41enne di Partanna. Di certo c’è solo il nome del bandito somalo che ha premuto il grilletto e l’ha fatta franca. Rimangono in piedi tanti interrogativi, come quello sul ruolo effettivo del Sismi nel Corno d’Africa. È molto probabile che una delle fonti della giornalista Ilaria Alpi, uccisa a Mogadiscio insieme al suo operatore, Miran Hrovatin, fosse proprio Li Causi. Tra i primi a accennare ai contatti tra la giornalista del Tg3 e l’agente segreto, e a possibili scambi di informazioni su traffici di armi e rifiuti tra i due, è il maresciallo Aloi, autore di un controverso “diario” sulla missione italiana. Addirittura, secondo altre fonti, l’amicizia risalirebbe al 1987, quando la Alpi conobbe Li Causi frequentando l’università “Ben Bourghiba” a Tunisi. A Forte Braschi, sede dell’intelligence militare, nessuno vuole parlare di questo omicidio, e del delicatissimo incarico che i vertici del Sismi avevano affidato a Li Causi, anche a Mogadiscio. Al ritorno da quella missione, poi, Li Causi sarebbe dovuto comparire dinanzi al giudice Felice Casson che stava indagando su Gladio. La stessa Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi, pur occupandosi del caso, per stessa ammissione del suo presidente Carlo Taormina, non si è interessata alle ragioni e alle modalità con le quali è stato compiuto il delitto. E a chiedere i pochi documenti riguardanti Li Causi, acquisiti dalla Commissione, alla Camera rispondono che sono secretati. A accostare la morte dell’agente all’esecuzione della Alpi sarebbe proprio il filone sui traffici di rifiuti e di armi, destinate al regime di Siad Barre ma anche ai signori della guerra, da numerosi porti del sud alle coste somale. Chi era Li Causi? Nato a Partanna nel 1952, a soli 22 anni lascia i carabinieri e entra nel Sid, tre anni dopo in Gladio come istruttore e, successivamente, come responsabile del centro Scorpione di Trapani. Usa diverse identità di copertura, spesso si fa chiamare Maurizio Vicari, è specializzato in telecomunicazioni e viene impiegato in operazioni a altissimo rischio. Li Causi transita nel Sismi, e tra l’80 e l’81 segue Abu Abbas, il leader del Fronte di liberazione della Palestina implicato nel sequestro della Achille Lauro. Nel 1987 è inviato da Craxi a Lima, a armare e addestrare sotto copertura le guardie del corpo del presidente Alan Garcia. Il suo nome, un anno dopo, compare anche nelle carte del delitto di Mauro Rostagno. Forse anche quest’ultimo diventato scomodo nel tentativo di fare luce su un traffico di armi e su una pista d’atterraggio, in uso proprio al centro Scorpione, a Kinisia. Li Causi, siamo ormai nel 1993, è in Somalia assegnato al centro Sismi di Mogadiscio. Il 12 novembre, l’agente è su un veicolo da ricognizione insieme al maresciallo Giulivo (Ivo) Conti, anch’egli del Sismi, e a altri tre militari. Le ricostruzioni della scena del delitto sono discordanti. La prima riferisce che la pattuglia, intorno alle 18, si imbatte in un assalto da parte di predoni somali a un convoglio civile e che un colpo vagante colpisce Li Causi alle spalle. La seconda è completamente diversa: la pattuglia ingaggia, dopo aver sorpassato il convoglio di civili, un conflitto a fuoco con i predoni che termina con l’uccisione del maresciallo. A questo punto il mezzo abbandona la zona e corre verso il comando di Balad dove Li Causi arriva agonizzante. Per lui non c’è nulla da fare. Il medico Salvatore Neri parla di una forte emorragia interna. A ucciderlo non è un colpo di un diffusissimo Kalashnikov bensì di un fucile di precisione sovietico, un Dragunov, ma a quanto pare nessuno in Somalia è stato mai visto imbracciare un’arma di questo tipo. In una circostanza del genere chiunque ordinerebbe un rastrellamento della zona dove i militari sono stati attaccati, invece il capocentro del Sismi a Mogadiscio, Gianfranco Giusti, ordina al generale Carmine Fiore che è al comando del contingente di non intervenire. Nessuno si preoccupa di ricostruire quanto è avvenuto. Niente autopsia e all’appello, come se non bastasse, mancano anche i necessari nulla osta di sepoltura che dovrebbero certificare che quella salma è realmente di Li Causi. Sulla dinamica pesa un altro interrogativo: quel convoglio trasportava solo inermi civili? È una domanda chiave perché un’altra ipotesi è che gli italiani stessero scortando un camion carico di armi. Era forse questo il delicato incarico di Li Causi? A attivarsi è solo il capo della polizia somala, Ismail Moallin Mohamed: sulla base delle dichiarazioni di alcuni testimoni, individua l’autore del delitto e reperta numerosi bossoli sul luogo dell’agguato. Si tratta di Nur Hassan Alì, detto Tuug Bidahrlee, che in somalo vuol dire “testa pelata” o “ladro calvo”. La polizia si affretta a segnalare il luogo dove si nasconde l’assassino ma dal comando italiano non viene impartito alcun ordine di cattura, perché il Sismi ha avocato a sé ogni attività inerente l’omicidio. Nelle ore successive nessuno chiede all’altro agente, Giulivo Conti, e agli altri militari, di riconoscere Nur Hassan Alì. La polizia somala procede perché ha contro il malvivente altre accuse, e il bandito verrà giudicato da un tribunale islamico per numerosi omicidi di cittadini somali, ma non per quello dell’agente segreto. Il Sismi, in difficoltà di fronte alle continue richieste della Procura, rifila una seconda e improbabile ricostruzione dei fatti: verosimilmente, tre giorni dopo l’uccisione di Li Causi, in un conflitto a fuoco con i carabinieri viene catturato un bandito che ammette di aver fatto parte della banda responsabile dell’uccisione “accidentale” del maresciallo. Anche questa notizia risulterà, però, priva di fondamento. La Procura di Roma, giudicando attendibile la sola ricostruzione fornita dal capo della polizia somala, chiede il 15 aprile 1998 al Guardasigilli, Giovanni Maria Flick, l’autorizzazione a procedere contro il “ladro calvo” ma la risposta arriva un mese dopo e è per giunta negativa. Il pm Franco Ionta ci riprova a marzo dell’anno successivo, prima di chiedere l’archiviazione per difetto di procedibilità e questa volta a rifilargli un altro secco “no” è il ministro Oliviero Diliberto. La verità è scomoda, e forse non interessa a nessuno. Sette mesi dopo, il capo della polizia ottiene asilo in Italia e riferisce alla Digos di Roma che il bandito Nur Hassan Alì, dopo essere evaso, sarebbe stato ucciso.

di Fabrizio Colarieti per Left-Avvenimenti del 23 novembre 2007 [pdf]