Vai al contenuto

A320Le ultime indiscrezioni del New York Times sul disastro dell’Airbus A320 della Germanwings precipitato sulle Alpi francesi hanno avanzato l'ipotesi di suicidio del copilota, il 28enne Andreas Lubitz. E la procura di Marsiglia ha confermato che l'uomo «ha voluto distruggere l'aereo». Secondo Leonardo Lecce, docente di ingegneria aerospaziale all’Università Federico II di Napoli, per anni impegnato nelle indagini sulla strage di Ustica (27 giugno 1980, 81 morti), «è plausibile e tragicamente verosimile che uno dei due piloti abbia deliberatamente scelto di autodistruggere l’aereo, ma restano da chiarire diversi aspetti, primo fra tutti l’assurdità del fatto che l’altro pilota non sia riuscito a rientrare in cabina per colpa di una serratura progettata male».
L'esperto prosegue: «In passato ci sono stati incidenti identici. E uno degli elementi che mi ha fatto pensare fin da subito a qualcosa di simile, senza escludere tuttavia il sabotaggio di matrice terroristica o l’avaria generale delle strumentazioni di bordo, è stata la prolungata e anomala assenza di comunicazione radio».
Anche perché «era stato riferito», spiega Lecce, «che negli 8 minuti che precedono lo schianto il controllo del traffico aereo ha tentato più volte di mettersi in contatto con l’Airbus. Questo poteva significare che i piloti non potevano comunicare o a causa di un guasto a tutti i sistemi di alimentazione di bordo, molto improbabile, o perché impediti dalla presenza di qualcuno in cabina che li minacciava e che poi ha preso il controllo del velivolo». Del resto «un angolo di discesa di circa 5 gradi porta a una percorrenza di 131 chilometri che a una velocità di 900 km/h giustifica gli 8 minuti prima dell’impatto». ...continua a leggere "Airbus A320, l’esperto Lecce: suicidio plausibile"

Alessio CasimirriIl governo intende porre fine alla trentennale latitanza di Alessio Casimirri, uno dei nove brigatisti che il 16 marzo 1978 partecipò al sequestro di Aldo Moro e alla mattanza di via Fani. La notizia è arrivata proprio mentre il capo dello Stato stava deponendo una corona nel giorno del ricordo della strage in cui persero la vita gli agenti della scorta di Aldo Moro.
Casimirri, nome di battaglia “Camillo”, insieme con Alvaro Lojacono è considerato l’ultimo “irriducibile” da catturare. Nel 1980 si è dissociato dalle Br, due anni dopo ha lasciato l’Italia prima verso la Francia, poi Cuba, Panama e infine il Nicaragua dove ha continuato per qualche anno la lotta armata unendosi al Fronte Sandinista di liberazione nazionale.
Nel 1985 è arrivata la condanna all’ergastolo per i fatti di via Fani, per lui, per la sua ex moglie, Rita Algranati, e per lo stesso Lojacono. Da allora Casimirri - che oggi ha 64 anni e non ha mai scontato un giorno di prigione - è considerato dalla giustizia italiana un latitante ricercato in ambito internazionale.
In Centro America Camillo si è costruito una nuova vita e si fa chiamare Guido Di Giambattista. Nel 1998 ha sposato una cittadina nicaraguense, Raquel Garcia Jarquin, da cui ha avuto due figli. Assieme ad alcuni italiani ha aperto il ristorante “Magica Roma” e ne gestisce un altro, a due passi dal mare, a Managua, “La cueva del Buzo” (il covo del sub).
Casimirri, dunque, è cittadino nicaraguense, gode di ottimi rapporti con i politici locali e in particolare con i vertici militari e della polizia. Rapporti che finora lo hanno tenuto ben protetto dalla possibile esecuzione degli ordini di cattura promossi, a più riprese, dalla magistratura italiana. ...continua a leggere "Alessio Casimirri, il mistero dell’ex Br latitante da 30 anni"

Aldo MoroPedinare Don Antonello, il sacerdote, amico e confessore di Aldo Moro, avrebbe permesso di trovare la sua prigione? Francesco Cossiga ne era fermamente convinto, a tal punto da rimproverarsi, per anni, di non aver fatto sorvegliare adeguatamente il giovane viceparroco della Chiesa di Santa Lucia, nel quartiere Trionfale di Roma, che durante quei terribili 55 giorni tenne i contatti tra Moro, prigioniero delle Brigate Rosse in un appartamento di via Montalcini, e i suoi familiari.
La storia racconta che fu proprio l’ex presidente della Dc a indicare ai carcerieri il nome di Don Antonio Mennini, che a quell’epoca aveva appena 31 anni, per affidargli il delicato incarico di consegnare le sue lettere ai familiari.
Si fidava di lui e, forse, era anche certo che la polizia non lo avrebbe sorvegliato. E così andò, almeno stando al racconto di Cossiga, che ha sempre ripetuto che quel sacerdote, probabilmente, era stato l’unico estraneo alla cerchia delle Br a incontrare Moro e a raccogliere la sua ultima confessione prima dell’esecuzione.
Don Antonello, gesuita, figlio di un alto funzionario laico dello Ior, oggi arcivescovo e Nunzio apostolico in Gran Bretagna, non ha mai raccontato fino in fondo cosa accadde in quelle ore. Ha sempre preferito sminuire il suo ruolo, oppure trincerarsi dietro il segreto della confessione e la sua veste di ministro vaticano. Ha parlato dell’affaire Moro almeno sette volte in passato, tra procure, corti d'assise e commissioni parlamentari, ma il sospetto che non abbia detto tutto lo insegue da quasi 40 anni.
Il 9 marzo è stato chiamato a farlo una volta di più, a testimoniare - per volere di papa Francesco in persona - davanti alla nuova commissione di inchiesta parlamentare.
Mennini ha ribadito quello che già aveva detto nel giugno del 1993, durante il processo Moro-quater: «Non sono mai entrato nell’appartamento di via Montalcini». Aggiungendo: «Se avessi avuto un'opportunità del genere credete che sarei stato così imbelle? Mi sarei offerto di prendere il suo posto». ...continua a leggere "Antonio Mennini, i segreti del confessore di Moro"

Cesare BattistiL’antiterrorismo e i Servizi segreti sanno dove sono. In alcuni casi gli investigatori dell’Interpol li braccano da oltre 30 anni in attesa di un passo falso. Ma difficilmente quella settantina di “irriducibili”, rossi e neri, che per la giustizia italiana sono ancora oggi latitanti, lasceranno i paradisi penali dove si sono rifugiati dopo gli Anni di piombo, al riparo da arresti ed estradizioni. Quello di Cesare Battisti, ex membro dei Proletari Armati in attesa di espulsione dal Brasile, è il caso più eclatante, ma non l'unico.
Le loro biografie sono contenute in un volume, una sorta di album delle figurine che elenca nomi e reati e che la Direzione centrale della polizia criminale tiene costantemente aggiornato. Nessuno di loro, però, compare nell’elenco dei latitanti di massima pericolosità iscritti nel programma speciale di ricerca del Viminale. Lì sono solo otto i ricercati legati alla criminalità organizzata, tra cui il boss di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro.
L’ultimo censimento fa riferimento a un elenco ristretto di target di primaria importanza, circa 50 ex terroristi sui 70 complessivi, in gran parte condannati in via definitiva per associazione sovversiva, banda armata, omicidio e strage. In cima alla lista dei Paesi che tuttora ospitano il maggior numero di latitanti italiani (almeno 30) c’è la Francia, poi Nicaragua, Brasile, Argentina, Cuba, Libia, Angola, Algeria.
Si conta che tra il 1978 e l’82 circa 500 esponenti della sterminata galassia eversiva italiana abbiano scelto di rifugiarsi all’ombra della Tour Eiffel, anche grazie alla cosiddetta dottrina Mitterrand che li proteggeva dall’estradizione.
Un censimento del 2004 fissava a 163 il numero degli imprendibili “rossi”, 46 dei quali condannati in via definitiva per omicidi e ferimenti e i restanti 117 con l’accusa, per molti ormai prescritta, di associazione sovversiva e banda armata. Da allora alcuni sono stati presi, altri arrestati.
Nella lista dei parigini, fino al 2004, figurava anche il nome di Battisti, oggi apprezzato scrittore che - in caso di estradizione dal Brasile - potrebbe riportarlo in Messico o, addirittura, nella sua amata Parigi.
Ancora oggi la capitale francese ospita l’ex esponente di Lotta Continua, Giorgio Pietrostefani, condannato a 22 anni per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi. ...continua a leggere "Terroristi rossi e neri, la mappa dei latitanti"