Vai al contenuto

1

Banda della MaglianaProvate a digitare su GoogleBanda and Magliana. Oppure, se avete la fortuna di avere a disposizione un motore di ricerca semantico (cioè uno di quei software crawler comunemente utilizzati dall’intelligence per setacciare le “fonti aperte” e correlare le informazioni partendo dal loro significato), divertitevi ad approfondire l’argomento. Perché – sarà un caso – da un po’ di tempo anche le macchine si sono ammalate di dietrologia e le open source, pur non essendo dotate di propria intelligenza, ce la stanno mettendo tutta per rendere più chiaro uno scenario che per decenni è parso annebbiato e viziato. Ed è un peccato che in rete ci siano ancora pochi atti giudiziari, indicizzati e taggati, a raccontare, a chi resta affascinato da figure come quelle del Freddo o del Libanese, la storia e le gesta della più potente organizzazione criminale che abbia mai operato a Roma. ...continua a leggere "Il Vecchio, Zeta e Pigreco tra (poca) fiction e (tanta) realtà"

Solo lui conosceva quanti e quali erano gli indicibili segreti di Stato che, alla fine, si è portato fin dentro la tomba. Francesco Cossiga, l’ex tutto, che non a caso in Senato sedeva nello scranno numero 007, se n’è andato a modo suo, il 17 agosto, quasi sbattendo la porta in faccia a tutti e lasciando, all’Iddio, il compito di proteggere l’Italia. Del resto in quale altro modo interpretare la scelta di tenere fuori dal suo funerale tutte le cariche dello Stato, nessuna esclusa. Tranne pochi altri, come loro, quelli senza volto e senza nome: i suoi fedeli figliocci dei corpi speciali.

E i segreti? I segreti - cioè tutto quello che ancora non sappiamo su più o meno mezzo secolo di storia repubblicana - se li è portati via con sé. Forse, visto il soggetto, quelli non li ha rivelati proprio a nessuno: perché un segreto di Stato è tale, è tale deve rimane. O magari, come amano pensare in rete gli amanti della dietrologia, quelle quattro lettere indirizzate alle più alte cariche dello Stato contenevano anche quelli. Oppure i suoi fedeli “apparati” dell’intelligence, un attimo dopo, su sua precisa indicazione, hanno raccolto il suo archivio e se lo sono portato via. Perché, spie e segreti, erano sì la sua passione, ma anche la sua ossessione. ...continua a leggere "Storia di un picconatore"

Di quella palazzina al civico 96 di via Gradoli, a due passi dalla Cassia, non se ne sentiva parlare da tempo. Così come del ruolo giocato da un reatino in vista che aveva legami con quel palazzo. Non se ne parlava da 31 anni, da quando il 18 aprile 1978, in pieno sequestro Moro, la polizia scoprì lì dentro il covo del brigatista Mario Moretti che in quelle stesse ore teneva prigioniero il presidente della Dc in via Montalcini. Ma alle 15 di sabato un lancio dell'Ansa ha riportato l'orologio indietro di 31 anni, spiegando che in quella stessa palazzina il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, avrebbe incontrato, a luglio, il transessuale con cui sarebbe stato filmato. Quella palazzina per anni è stata definita "il covo di Stato", e non solo perché il parlamentare Sergio Flamigni gli dedicò un libro (edito dalla Kaos) mettendo in luce i legami tra lo stabile e il Sisde, il servizio segreto civile. Dietro tutte queste coincidenze, le cronache di allora raccontano anche di un groviglio di società di copertura riconducibili al servizio segreto civile che in quello stesso palazzo aveva molte proprietà immobiliari. Dietro quelle società, lo documentò Flamigni, c'erano 007 e faccendieri che fungevano da fiduciari. Uno di quei 007 era "il cartaro", l'agente Maurizio Broccoletti. Proprio lui, il reatino Broccoletti: l'alto dirigente del Sisde condannato nel 2000 a 7 anni e 5 mesi di reclusione per lo scandalo dei fondi riservati. Molti documenti e atti notarili di quelle società hanno in calce la sua firma. Di certo, oltre trent'anni dopo, quel condominio - oggi abitato da molti trans - racconta una storia diversa, quella che coinvolge Marrazzo, ma allo stesso modo ancora ricca di misteri e scabrose rivelazioni. Coincidenze.

di Fabrizio Colarieti per Il Messaggero [articolo originale]

1

moroE’ il 18 aprile 1978. Un martedì di trent’anni fa. Sono le 9.30 e Rieti sta per entrare nella storia. Le Brigate Rosse tengono prigioniero il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, da trentaquattro giorni. L’incubo è iniziato a Roma, il 16 marzo, in via Mario Fani, dove un commando di brigatisti ha annientato, sparando novantuno colpi, i cinque uomini di scorta e rapito lo statista mentre si stava recando alla Camera per il voto di fiducia al governo Andreotti, il primo con l’appoggio del Pci. Una telefonata anonima al centralino del “Messaggero” annuncia un nuovo comunicato delle Bierre, il settimo dall’inizio del sequestro. Diciotto righe in tutto, scritte a macchina con il carattere “Light Italic” e lasciate dentro un cestino dei rifiuti in Piazza Giuseppe Gioacchino Belli. In calce c’è la firma “Per il Comunismo: Brigate Rosse”, in cima al foglio la stella a cinque punte. La missiva non lascia dubbi: «comunichiamo l’avvenuta esecuzione del presidente della Dc Aldo Moro, mediante “suicidio”. Consentiamo il recupero della salma, fornendo l’esatto luogo ove egli giace. La salma di Aldo Moro è immersa nei fondali limacciosi del lago Duchessa, altezza metri 1800 circa località Cartore (RI)».
Non è una mattina qualunque quella del 18 aprile. La Telefonata arriva mentre la polizia ha appena fatto irruzione in un appartamento al civico 96 di via Gradoli. Lì un’infiltrazione d’acqua ha permesso di scoprire un covo brigatista ancora “caldo”. Sembra la svolta giusta, quella che gli inquirenti attendono da quando hanno cominciato ad indagare sul sequestro. Il passo falso. Ma a gelare ogni aspettativa è proprio quella telefonata. Moro è morto. E’ un depistaggio, perché lassù, in cima ai monti della Duchessa, la primavera non è ancora arrivata, è ancora pieno inverno e il lago è ghiacciato. Tutto intorno c’è solo neve e silenzio. Fanno subito gli inquirenti, che cercano il presidente della Dc, a capire che lì non c’è. Il procuratore capo della Repubblica di Roma, Giovanni De Matteo, che coordinale indagini, alle 15 sorvola in elicottero il lago mentre centinaia di uomini, sotto di lui, setacciano le rive e i sommozzatori il fondale, dopo aver aperto un varco nel ghiaccio. Gli occhi angosciati di tutto il Paese sono puntati su quel lago, arrivano la Rai e gli inviati dei maggiori quotidiani nazionali. Lì il presidente Moro non c’è, ma non importa perché la messinscena è ormai servita. ...continua a leggere "Caso Moro: la falsa esecuzione del Lago della Duchessa"