Vai al contenuto

Potrebbe esserci poco o quasi nulla di segretissimo, dietro le continue missioni dei droni americani sul Mar Nero e ai confini con la Russia. Per quanto se ne sa, almeno per ora, volano in modalità inoffensiva, orbitando per ore attorno al loro target, che oggi è l’Ucraina, ieri era l’Afghanistan, l’Iraq, la Siria. Ma come ha dimostrato l’incidente avvenuto martedì 14 marzo – quando un drone MQ-9 della Usaf, dopo aver incrociato due caccia SU-27 russi, si è inabissato nelle acque del Mar Nero – la loro presenza, secondo l’opinione di diversi analisti, è intenzionalmente provocatoria e volta a influenzare il comportamento del nemico.
Del resto, se fossero davvero missioni top secret – per la raccolta di dati (in gergo Sigint) o addirittura alla ricerca di obiettivi da annientare – le rotte dei droni americani non sarebbero, come avviene spesso, tracciabili semplicemente installando sul proprio smartphone l’app Flightradar24. Tracciare e seguire le missioni dei velivoli statunitensi senza pilota è diventato, infatti, il passatempo di molti amanti di questo settore.
Anche in Italia, dove, ultimamente, c’è molto da sbirciare, perché dalla base siciliana di Sigonella decollano ogni giorno droni, caccia e altri mezzi aerei Usa. È il caso degli ormai famigerati “Forte 10”, “Forte 11” e “Forte 12”, ...continua a leggere "Il drone finito nel Mar Nero era la solita provocazione di Washington"

5

“Noi abbiamo già preso una decisione, nelle prossime ore accadrà l’inevitabile. Non possiamo fare altrimenti. Non ho nient’altro da dirle”. Era il 30 aprile 1978 e queste sono le ultime parole pronunciate al telefono, da una cabina vicino alla stazione Termini di Roma, da Mario Moretti. Dall’altro capo c’era Eleonora Moro, la moglie del presidente della Democrazia cristiana che le Brigate Rosse, nove giorni dopo, uccideranno, dopo averlo sequestrato, annientando la sua scorta in via Fani, e tenuto prigioniero per cinquantacinque giorni.
A uccidere Aldo Moro fu materialmente Moretti che del sequestro, che cambiò il corso della storia italiana, fu anche basista e figura determinante nei quasi due mesi in cui le Br tennero in scacco lo Stato. Un’azione terroristica di cui il brigatista marchigiano non si è mai pentito e di cui non ha mai parlato, fino in fondo, con le decine di investigatori e inquirenti che negli anni si sono occupati di lui e delle Br. Oggi, quell’uomo, ha 77 anni ed è praticamente quasi libero, nonostante 6 ergastoli e malgrado non abbia mai tagliato i ponti con il suo passato dissociandosi dalla lotta armata. Moretti, ha raccontato ieri il Giornale di Brescia, ha trascorso Capodanno e i primi giorni di gennaio in un appartamento, a Brescia, senza rientrare a dormire in cella, come concesso dal Tribunale di Sorveglianza. ...continua a leggere "Capodanno a casa e permessi di lavoro. La nuova vita del boia di Aldo Moro"

Alfredo Cospito L’aria è quella degli anni bui della strategia della tensione. Lo Stato da una parte e la violenza politica dall’altra. E sembra di rileggere le cronache degli anni Settanta, quando ai centralini dei giornali arrivavano rivendicazioni, annunci di attentati o minacce. E Bologna - la città della strage alla stazione centrale del 2 agosto 1980 (85 morti), dei fatti della “Uno bianca” e dell’assassinio del giuslavorista Marco Biagi, ucciso dalle Br nel 2002 - torna a essere al centro di un nuovo rigurgito eversivo. “A Bologna ci sarà un grave attentato, in relazione ai fatti di Cospito”, queste le parole pronunciate al telefono, martedì poco dopo le 8, da un anonimo. Dall’altra parte del capo c’era un centralinista della redazione bolognese de Il Resto del Carlino. La minaccia riguarda la vicenda di Alfredo Cospito, l’anarco-insurrezionalista condannato a 10 anni e 8 mesi per la gambizzazione del dirigente della Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi, e all’ergastolo per l’attentato del 2006 contro la scuola allievi carabinieri di Fossano, in provincia di Cuneo. Condanne per le quali l’anarchico abruzzese, già militante della Federazione anarchica informale, è finito al 41 bis, prima nel carcere di Sassari e ora in quello di Opera. Un uomo in guerra con lo Stato, fuori e dentro i penitenziari, dove dal 20 ottobre 2022 è in sciopero della fame, proprio contro il regime del carcere duro. ...continua a leggere "Allarme bomba a Bologna. Cresce la minaccia anarco-insurrezionalista"

David RossiL'ex capo della comunicazione di Mps, David Rossi, volato da una finestra di Palazzo Salimbeni il 6 marzo 2013, secondo le conclusioni della maxi perizia ordinata dalla Commissione parlamentare d'inchiesta al Ris dei Carabinieri, si tolse la vita, lasciandosi cadere nel vuoto, ma gli interrogativi su quanto accadde quella sera a Siena restano ancora troppi.
Nel caso Rossi giocano un ruolo importante le immagini registrate dalle telecamere. La logica avrebbe voluto che fossero immediatamente acquisiti tutti i filmati registrati dalle telecamere posizionate lungo il perimetro di Palazzo Salimbeni e, in particolare, nel vicolo dove si è consumata la tragedia, ma questo non è stato fatto.
Esiste un solo filmato, ma, lo si scopre solo ora, all'inizio erano due. Uno - quello registrato dalla telecamera 6 - ritrae la parte finale della caduta di David Rossi, ma si interrompe diversi minuti prima dell’arrivo dei soccorsi. L'altro - registrato in questo caso dalla telecamera 8 -, invece, mostra due soggetti che 2 minuti dopo la caduta di Rossi escono da piazza dell'Abbadia, a due passi da vicolo di Monte Pio dove è stato poi trovato il corpo del dirigente di Mps. ...continua a leggere "Per i Ris David Rossi si suicidò. Ma un video è scomparso"